Page 28 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 28
CAPITOLO 3 PRE VALENZA E MANAGEMENT DELLE
PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE

Questo capitolo presenta i dati di prevalenza, relativi alla popolazione italiana, delle principali patologie
croniche con un elevato impatto sociale. Diversamente dagli studi epidemiologici progettati ad hoc e
dai sistemi che valutano gli esiti di determinate patologie, basati su algoritmi che calcolano indiretta-
mente la prevalenza della specifica malattia mediante le schede di dimissione ospedaliera (SDO), i dati
contenuti nel database Health Search (HS) consentono di mappare le patologie croniche in maniera det-
tagliata e indicativa delle dinamiche assistenziali del territorio. Queste informazioni, pertanto, rappre-
sentano un importante strumento di politica ed economia sanitaria, in quanto consentono di conoscere
la distribuzione di una determinata patologia a livello territoriale e, conseguentemente, permettono di
stimare il consumo di risorse e il relativo carico di spesa.

In questo capitolo si analizza, inoltre, il profilo prescrittivo di specifiche terapie farmacologiche impie-
gate nel trattamento di date patologie, consentendo valutazioni sull’appropriatezza d’uso dei farmaci
per la cura delle stesse. Riguardo le abitudini prescrittive dei medici di medicina generale (MMG), nel
presente Report, è stato dato ampio spazio alla valutazione della quota di farmaci generici prescritti dai
medici, analizzandoli per singola molecola/categoria terapeutica e per distribuzione geografica. Infine,
per le terapie che richiedono un trattamento cronico e continuativo è stata valutata anche l’aderenza
alla terapia stessa, cercando di stimare eventuali differenze tra gli utilizzatori di farmaci generici e quelli
di farmaci branded.

3.1 MISURE UTILIZZATE

Le patologie esaminate sono state selezionate in base alla diagnosi registrata dal medico nella cartella
clinica del paziente utilizzando il sistema di codifica ICD-9-CM. Per tutte le analisi successive i pazienti
considerati sono quelli attivi (permanentemente presenti nel database che non siano né deceduti né
revocati) al 31 dicembre dell’anno oggetto dell’osservazione, sia con età superiore a 14 anni che con
almeno 2 anni di storia clinica nel database.

Per ogni patologia sono state analizzate:

• la prevalenza di patologia (%) standardizzata1 per fasce d’età e stratificata per sesso dal
2005 al 2013; per tale misura sono stati considerati due distinti indicatori:

(1) la prevalenza “lifetime”: misura la proporzione cumulativa di individui di una po-
polazione che, entro la fine di un dato periodo di osservazione, ha avuto una diagnosi
di patologia. Tale prospettiva parte dal presupposto, tipico della medicina generale, che
considera, in presenza di patologia cronica, la necessità della presa in carico del paziente,
indipendente dalla sintomatologia clinica e dal conseguente intervento;

(2) la prevalenza “puntuale”: misura la proporzione di individui di una popolazione che,
in un dato periodo di osservazione, ha avuto un contatto (vedi Capitolo 2) associato ad
una data patologia. Questa prospettiva parte dal presupposto di identificare esclusiva-
mente una patologia con una sintomatologia attiva, ovvero che necessita un intervento
diagnostico-terapeutico da parte del MMG.

• la prevalenza d’uso (o non uso) di farmaci per la specifica patologia. Essa viene calcolata,
ad esempio nel 2013, dividendo il numero di soggetti che, nel corso dell’anno di osservazio-

1 Standardizzazione: prevalenze aggiustate per controllare gli effetti dovuti all’età o ad altre caratteristiche al fine di permet-
tere validi confronti tra popolazioni diverse.
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33