Page 29 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 29
( 18 ) PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE

ne, hanno ricevuto un determinato farmaco (oppure non hanno ricevuto nessuno dei farmaci
analizzati), per il totale dei pazienti affetti dalla patologia considerata al 31/12/2013 (e con
questo criterio anche negli anni precedenti). Tale indicatore descrive la distribuzione di un
farmaco (o del mancato trattamento) nella popolazione, indipendentemente dalla quantità di
principio attivo consumato da ogni soggetto;

• la quota di prescrizione del generico calcolata come % delle DDD2 prescritte ai pazienti
affetti da una data patologia, selezionati all’inizio dell’anno di osservazione. Tale quota è stata
valutata per singola molecola o classe terapeutica nell’anno 2013, distinguendo tra prescri-
zione del farmaco generico (intesa anche come prescrizione del solo principio attivo) e quella
del farmaco branded;

• la prevalenza d’uso dei generici per la specifica patologia. Essa viene calcolata dividendo il
numero di soggetti che, nel corso dell’anno di osservazione, hanno ricevuto una prescrizione
di almeno un farmaco generico (o del solo principio attivo) per il trattamento di quella patolo-
gia, per il totale dei pazienti affetti dalla patologia considerata al 31/12/2013. Tale indicatore
descrive l’attitudine a prescrivere il generico (o il principio attivo) indipendentemente dalla
quantità di principio attivo consumato da ogni soggetto;

• l’aderenza al trattamento valutata in termini di prescrizioni ripetute. In un dato anno, è
stato calcolato il numero di soggetti con almeno l’80% dei giorni coperti del potenziale pe-
riodo di trattamento (la definizione più frequentemente utilizzata in letteratura), sul totale dei
pazienti con almeno una prescrizione di farmaco appartenente a una specifica categoria tera-
peutica. Tale analisi è stata effettuata limitatamente ai nuovi utilizzatori di un dato farmaco/
classe terapeutica (ossia quei soggetti che non presentavano alcuna prescrizione del farmaco/
classe terapeutica nell’anno precedente) ed è stata confrontata la quota di soggetti aderenti
che avevano ricevuto come prima prescrizione un farmaco generico (o il solo principio attivo)
e quelli che avevano ricevuto come prima prescrizione un farmaco branded. 

3.2 IPERTENSIONE ARTERIOSA

3.2.1 NOTE METODOLOGICHE
Diagnosi (ICD-9-CM): 401-405.x
Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Alfa bloccanti (C02); (2) Diuretici (C03); (3) Beta bloccanti (C07);
(4) Calcio antagonisti (C08); (5) ACE inibitori ed associazioni (C09A, C09B); (6) Sartani ed associazioni
(C09C, C09D).

3.2.2 RISULTATI
La prevalenza di ipertensione presenta un trend crescente che varia dal 21,0% del 2005 al 26,7%
del 2013, con stime maggiori nelle donne (22,1% nel 2005 e 27,4% nel 2013) rispetto agli uomini
(19,8% nel 2005 e 25,9% nel 2013) (Figura 3.2a). Tale aumento potrebbe essere dipeso da una
crescita della diagnosi codificata del MMG. L’analisi geografica delle stime di prevalenza mostra una
maggiore prevalenza nelle regioni del sud rispetto al centro e al nord (Figura 3.2b). In merito all’età,
si registra una relazione positiva all’aumentare dell’età con un picco nella fascia 75-84 anni e una
riduzione negli ultra 85enni, questo andamento potrebbe dipendere dalle modifiche delle linee guida
per i target pressori da raggiungere per il trattamento in questi pazienti. La prevalenza di ipertensio-
ne risulta superiore nei maschi nelle fasce d’età tra l'adolescenza e i 55-64 anni (43,3% nei maschi

2 DDD (Dose Definita Die)/1.000 abitanti die: numero di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1.000 abitanti in un
determinato periodo di osservazione.
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34