Page 43 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 43
( 32 ) PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE

3.5 SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

3.5.1 NOTE METODOLOGICHE

Diagnosi (ICD-9-CM): 428.x, 402.91, 404.91, 402.11, 402.01, 404.01

Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Glucosidi Cardiaci (C01A); (2) Diuretici (C03); (3) Betabloccanti
(C07); (4) Ace-Inibitori ed associazioni (C09A;C09B); (5) Sartani ed associazioni (C09C;C09D).

3.5.2 RISULTATI

La prevalenza di scompenso cardiaco mostra un trend lievemente in crescita che varia da 1,0% del
2005 all'1,2% del 2013, con stime analoghe sia negli uomini sia nelle donne (Figura 3.5a). Le stime
mostrano differenze geografiche, con i valori più elevati in Lombardia, Liguria, Toscana, Basilicata,
Calabria e Sicilia per il sesso maschile; e Trentino, Friuli, Basilicata, Calabria e Sicilia per quello femmi-
nile (Figura 3.5b). Si osserva un trend crescente al crescere dell’età per entrambi i generi, con stime
più elevate nel sesso maschile (Figura 3.5c).

La prevalenza d’uso dei farmaci per lo scompenso cardiaco mostra che tra il 2005 e il 2013 tutte le
categorie terapeutiche sono in crescita, ad eccezione di glucosidi e ACE inibitori che invece sono in
costante calo. La classe di farmaci maggiormente impiegata è, in tutti gli anni considerati, quella dei
diuretici che rappresentano oltre il 65% di tutte le terapie per lo scompenso cardiaco (Figura 3.5d).

La quota di generici prescritti nel 2013 ai soggetti con scompenso cardiaco è stata del 29,5% per
i beta bloccanti, seguita dal 27,4% per gli ACE inibitori, dal 17,8% per i diuretici e dal 4,7% per i
sartani. Mentre, per i glicosidi cardiaci non sono disponibili farmaci generici (Figura 3.5e). L’analisi
geografica della prevalenza d’uso del generico nel 2013 mostra un gradiente negativo procedendo
da nord a sud (Figura 3.5f). Tra i nuovi utilizzatori di farmaci nel 2013, le percentuali più elevate di
soggetti aderenti alla terapia sono state registrate per i soggetti in trattamento con sartani o ACE
inibitori, con valori più alti tra coloro che iniziavano con un farmaco generico rispetto al farmaco
branded (74,1% vs 58,7% per i sartani e 56,8% vs 49,7% per gli ACE inibitori). La quota di sog-
getti aderenti alla terapia è risultata più contenuta nel gruppo di nuovi utilizzatori di diuretici e beta
bloccanti, seppure, anche per queste categorie terapeutiche, coloro che iniziavano con un generico
hanno registrato quote più elevate di aderenza (Figura 3.5g).
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48