Page 38 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 38
PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE ( 27 )

FigFiugruara3.33.3ggAAddereerennzzaaaallttrraattttaammeennttoo ccaarrddiioovvaassccoollaarree(p(paazizeienntiticocnon≥8≥08%0%dedi egiiogrinoirnciopcoeprtei)rtini) siong-
sogcgaegtteettigtniournioeuvtoei vruaitpilueiztuziltaiiztcozhareitodriifadrimfaacrimcoancidciaognnodsiiadginIocstui sdnielIc2t0u1s3:nceol n2fr0o1n3t:o gcoennferroicnitvos bgreannedreicdi pvesr

branded per categorie terapeutiche

70

% di pazienti aderenti al trattamento 60
(≥80% dei giorni coperti)
50

40

30

20

10

- AIPER ATRO IPO
49,5 41,2 39,7
% Aderenti branded 55,7 42,5 26,8
% Aderenti generici

AIPAEIRP:ERA:nAtinpetirpteerntseinvis;ivAi;TARTOR:OA:nAtintrtoitmrobmotbiocit;icIiP; OIP:OI:pIoploipliidpeidmeimzzizaznatinti; POLI: Politerapia

3.4 MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE

3.4.1 NOTE METODOLOGICHE

Diagnosi (ICD-9-CM): 410.x-414.x

Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Ipolipidemizzanti (C10); (2) Antitrombotici (B01A); (3) Anti-
ipertensivi (C02, C03, C07-9); (4) L’uso nel corso dell’anno di osservazione di tutte le categorie
terapeutiche considerate.

3.4.2 RISULTATI

La prevalenza di malattie ischemiche cardiache (IHD) mostra un trend in leggera crescita che varia dal
3,5% del 2005 al 4,1% del 2013, con stime sensibilmente maggiori negli uomini (4,4% nel 2005
e 5,2% nel 2013) rispetto alle donne (2,7% nel 200 vs. 3,0% nel 201) (Figura 3.4a). Si osservano
differenze geografiche per quanto concerne le stime di prevalenza, con i valori più elevati al sud e in
Emilia-Romagna per entrambi i sessi (Figura 3.4b). Un trend crescente si evidenzia in relazione all’au-
mento dell’età sia per i maschi sia per le femmine, con valori molto più elevati nei maschi in tutte le
fasce di età, si registra il picco del 20,7% tra gli ultra 85enni (Figura 3.4c).

L’analisi sulla prevalenza d’uso di antipertensivi mostra una sostanziale stabilità per antipertensivi,
con valori superiori all’80% sul totale dei casi osservati e antitrombotici, con valori superiori al 70%.
Di contro, si registra un aumento nell’uso di ipolipidemizzanti (49,3% nel 2005 vs. 65,1% nel 2013)
con conseguente aumento della politerapia (42,4% nel 2005 vs. 55,9% nel 2013) (Figura 3.4d).

La quota di generici prescritti nel 2013 a soggetti affetti da IHD è stata pari al 18,9% per gli antiper-
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43