Page 39 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 39
( 28 ) PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE
tensivi, mentre per gli ipolipidemizzanti e gli antitrombotici è stata del 6,7% e 5,3%, rispettivamentePrevalenza (%)
(Figura 3.4e). La prevalenza d’uso dei generici per i soggetti affetti da IHD nel 2013, è risultata
superiore al nord e in alcune regioni del centro rispetto al sud (Figura 3.4f). Tra i nuovi utilizzatori
di farmaci nel corso del 2013, la metà di coloro che erano in terapia con antipertensivi è risultata
aderente alla terapia, sia se aveva iniziato con un farmaco generico (50,8%) sia se aveva ricevuto un
farmaco branded (51,4%). Diversamente, tra i nuovi utilizzatori di antitrombotici e ipolipidemizzanti
la quota di soggetti aderenti alla terapia, che aveva iniziato con un farmaco generico, era di molto
inferiore a quella di coloro che avevano iniziato con un farmaco branded (25,0% vs 42,3% per gli
antitrombotici e 26,5% vs 47,8% per gli ipolipidemizzanti) (Figura 3.4g).
FigFdui’gertauàr:3aa.4n3aa.4lisPairpePvereravlseaenlsezsnoaza((a%n(%n) i“)2li“0fel0itf5eim-t2ime0”e1d”3i)dMiaMlaattlaiettiisechisecmheicmhiechdeeldceul ocrueorsetasntdanarddairzdziaztzaatpaepr efrasfcaesce
d’età: analisi per sesso (anni 2005-2013)
8
7
6
5
4
3
2
1
0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Maschi 4,4 4,7 4,8 4,9 5,0 5,1 5,1 5,2 5,2
Femmine 2,7 2,8 2,9 2,9 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0
Totale 3,5 3,7 3,8 3,9 3,9 4,0 4,0 4,0 4,1
Figura 3.4b Prevalenza (%) “lifetime” di Malattie ischemiche del cuore standardizzata per fasce
d’età: analisi per Regione (anno 2013)
tensivi, mentre per gli ipolipidemizzanti e gli antitrombotici è stata del 6,7% e 5,3%, rispettivamentePrevalenza (%)
(Figura 3.4e). La prevalenza d’uso dei generici per i soggetti affetti da IHD nel 2013, è risultata
superiore al nord e in alcune regioni del centro rispetto al sud (Figura 3.4f). Tra i nuovi utilizzatori
di farmaci nel corso del 2013, la metà di coloro che erano in terapia con antipertensivi è risultata
aderente alla terapia, sia se aveva iniziato con un farmaco generico (50,8%) sia se aveva ricevuto un
farmaco branded (51,4%). Diversamente, tra i nuovi utilizzatori di antitrombotici e ipolipidemizzanti
la quota di soggetti aderenti alla terapia, che aveva iniziato con un farmaco generico, era di molto
inferiore a quella di coloro che avevano iniziato con un farmaco branded (25,0% vs 42,3% per gli
antitrombotici e 26,5% vs 47,8% per gli ipolipidemizzanti) (Figura 3.4g).
FigFdui’gertauàr:3aa.4n3aa.4lisPairpePvereravlseaenlsezsnoaza((a%n(%n) i“)2li“0fel0itf5eim-t2ime0”e1d”3i)dMiaMlaattlaiettiisechisecmheicmhiechdeeldceul ocrueorsetasntdanarddairzdziaztzaatpaepr efrasfcaesce
d’età: analisi per sesso (anni 2005-2013)
8
7
6
5
4
3
2
1
0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Maschi 4,4 4,7 4,8 4,9 5,0 5,1 5,1 5,2 5,2
Femmine 2,7 2,8 2,9 2,9 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0
Totale 3,5 3,7 3,8 3,9 3,9 4,0 4,0 4,0 4,1
Figura 3.4b Prevalenza (%) “lifetime” di Malattie ischemiche del cuore standardizzata per fasce
d’età: analisi per Regione (anno 2013)