Page 48 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 48
PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE ( 37 )

3.6 DIABETE MELLITO TIPO 2

3.6.1 NOTE METODOLOGICHE

Diagnosi (ICD-9-CM): 250.x, esclusi 250.x1 e 250.x3

Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Insulina (A10A); (2) Metformina (A10BA02); (3) Glitazoni da soli
o in associazione con metformina (A10BG A10BD03, A10BD04, A10BD05, A10BD06); (4) Sulfanilu-
ree da sole o in associazione con metformina (A10BB, A10BC, A10BD01, A10BD02); (5) Repaglinide
(A10BX02); (6) Inibitori DDP4/Agonisti GLP1 da soli o in associazione con metformina (A10BH01,
A10BH02, A10BH03, A10BX04, A10BX07, A10BD07, A10BD08).

3.6.2 RISULTATI

La prevalenza di diabete mellito di tipo 2 mostra un trend crescente che varia dal 5,9% del 2005 al
7,7% del 2013, con stime più elevate negli uomini (6,5% nel 2005 e 8,4% nel 2013) rispetto alle
donne (5,4% nel 2005 e 7,0% nel 2013) (Figura 3.6a). Si osservano rilevanti differenze geografiche
nella stima di prevalenza con valori superiori al sud rispetto al centro e al nord Italia per i maschi e
per le femmine (Figura 3.6b). L’analisi per età mostra un trend crescente al crescere dell’età sia per i
maschi sia per le femmine, con un picco nella fascia 75-84 anni e una successiva riduzione negli ultra
85enni. In questa fascia d'età la differenza di prevalenza tra donne e uomini si attenua in maniera
rilevante (Figura 3.6c).

L’analisi di esposizione ai farmaci fa registrare un importante aumento nella prevalenza d’uso di met-
formina (25,8% nel 2005 vs. 45,5% nel 2013), accompagnata da una riduzione delle sulfaniluree
(41,3% nel 2005 vs. 19,6% nel 2013); tutti gli altri farmaci antidiabetici mostrano un leggero ma
costante aumento tra il 2005 e il 2013 (Figura 3.6d).

La quota di farmaci generici prescritti a soggetti con diabete di tipo 2 nel 2013 è pari al 32,6% delle
prescrizioni di repaglinide, al 31,7% di quelle della metformina e all’11.3% delle sulfaniluree. Per le
altre classi di farmaci antidiabetici, invece, i generici non sono disponibili sul mercato (Figura 3.6e).
La prevalenza d’uso dei generici di farmaci antidiabetici nel 2013 è maggiore al nord (Lombardia,
Veneto, Emilia-Romagna e Toscana) e al sud (Puglia) rispetto al centro e alle isole (Figura 3.6f). Tra i
nuovi utilizzatori delle classi terapeutiche per le quali sono disponibili i generici, si nota una maggiore
quota di aderenti alla terapia tra coloro che hanno iniziato con un farmaco branded rispetto a coloro
che hanno intrapreso il trattamento con un generico, in particolare per gli utilizzatori di metformina
(26,4% vs. 22,5%) e sulfaniluree (38,9% vs. 28,3%). Al contrario, tra i nuovi utilizzatori di repaglini-
de la quota di aderenti è maggiore tra coloro che avevano iniziato con il generico (35,9% vs 29,3%)
(Figura 3.6g).
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53