Page 12 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 12
CAPITOLO 1 IL NETWORK DEI MMG

1.1 IL TREND DEI MMG/PAZIENTI NEL CORSO DEGLI ULTIMI 10

ANNI: LA POPOLAZIONE DI ASSISTIBILI NEL DATABASE DI

HEALTH SEARCH – CSD LPD

Il coinvolgimento dei MMG ricercatori nel progetto Health Search – CSD LPD si può dividere in due
fasi ben distinte (Figura 1.1a). La prima, a gestione esclusiva della SIMG, ha visto aumentare il nu-
mero dei MMG partecipanti da 660 nel 2001 a 684 nel 2003. In seguito, la gestione del Database e
del Network dei ricercatori è passata al gruppo francese CEGEDIM, leader Europeo nella produzione
e distribuzione di servizi legati all’uso dei dati clinici informatizzati. Tale passaggio ha comportato
una riorganizzazione del sistema con l’esclusione dei MMG che non rispettavano gli standard minimi
di qualità richiesti da CEGEDIM e di quelli che non avevano scelto di aderire al nuovo progetto con-
giunto SIMG/CEGEDIM. Pertanto, al 2004 il numero dei MMG presenti nel database era pari a 503.
Dal 2004 in poi il numero dei MMG partecipanti ha registrato una crescita continua fino ad arrivare
a 900 MMG nel 2013.

La Figura 1.1b descrive la numerosità della popolazione di pazienti attivi (ovvero vivi e registrati
nelle liste dei MMG partecipanti alla fine di ogni anno di osservazione) relativi ai 900 MMG parteci-
panti al progetto alla fine del 2013. Nel corso dell’ultimo anno si è osservata una popolazione pari
a 1.158.056 pazienti. Poiché la popolazione del database è da considerarsi dinamica (nuovi pazienti
iscritti nelle liste dei MMG vs. pazienti morti, revocati o censorizzati1), nella stessa figura sono descritti
gli anni-persona di osservazione accumulati che, alla fine del 2013 erano pari a 15.767.000. Il leggero
calo della popolazione (e di conseguenza degli anni-persona) osservabile negli ultimi due anni è da
ascriversi a modifiche demografiche nella popolazione generale.

Dal confronto della distribuzione regionale dei pazienti attivi, registrati nel database dai 900 MMG
alla fine del 2013, con i dati ISTAT della popolazione residente in Italia al 01/01/2013 (Tabella 1.1c),
emerge una sostanziale sovrapposizione tra le due popolazioni. Leggere differenze sono riscontrate
per Emilia Romagna (Health Search – CSD LPD: 5,3% vs. ISTAT: 7,4%) e Lazio (Health Search – CSD
LPD: 7,6% vs. ISTAT: 9,3%) che sono ancora parzialmente sottorappresentate. Al contrario, nel Friuli
Venezia Giulia (Health Search – CSD LPD: 5,5% vs. ISTAT: 2,1%) il numero di MMG risulta essere su-
periore al necessario, probabilmente a seguito dell’ampia partecipazione a progetti specifici promossi
dalla SIMG e da Health Search – CSD LPD.

La distribuzione demografica dei pazienti attivi nel 2013 inclusi nel database segue un andamento
sovrapponibile alla popolazione generale stimata dall’ISTAT, con un rapporto femmine:maschi che
aumenta al crescere dell’età (Figura 1.1d). Inoltre, si osserva una maggiore prevalenza della popola-
zione di ultra 65enni nelle regioni del centro-nord rispetto a quelle del sud (Figura 1.1e).

1 Il censoring è basato sull’assunzione di morte o revoca del paziente in assenza di interventi diagnostico-terapeutici per un
dato periodo di tempo età - dipendente.
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17