Page 75 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 75
( 64 ) PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE
Figura 3.12g Aderenza al trattamento per l’IPB (pazienti con ≥80% dei giorni coperti) in
sonFgiuggoeuvtritaiunt3iul.iz1oz2vagituoAtriidlidezizrfeaantrozmariaadclii ctfroaanrtmtdaaimacgei nncootosni pddeiiarIPglB’nIPonBseil(dp2ia0zI1Pi3eBn: ctnioecnlof2rno0n≥1t83o0:g%ceonndeferriiocngi vtioosrbngrieancnoedpreiecdritpvi)esirnbcrasaotnegdggeoedrtitei
peter rcaapteeugtoicrhieeterapeutiche
70
% di pazienti aderenti al trattamento 60
(≥80% dei giorni coperti)
50
40
30
20
10
- AAA IRED ALTRI IPB
47,7 55,6 3,4
% Aderenti branded 45,0 52,9
% Aderenti generici
AAAAA: AA:nAtangtoangiostniidsteildl’aellfl’aalrfeaceretctoertetoaredraednreerngeicrog;icIoR;EIRDE:DIn: iIbniitboitroi rdiedllealltaetsetostsotestreornoen5e-5a-lfaalfraerdeudtutattsai;siA; LATLRTIR:I:AAltlrtirifafarmrmaacci ippeerrIPIPBB;
3.13 MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE)
3.13.1 NOTE METODOLOGICHE
Diagnosi (ICD-9 CM): 530.x
Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Antiacidi (ATC: A02A); (2) H2 antagonisti (A02BA); (3) Inibitori
di pompa protonica - IPP (A02BC) (3) Altri (A02BB, M01AB55, A02BX)
3.13.2 RISULTATI
La prevalenza “lifetime” di MRGE mostra un trend crescente che varia dal 6,2% del 2005 al 15,3%
del 2013, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (6,6% nel 2005 e 17,1% nel 2013) rispetto
agli uomini (5,6% nel 2005 e 13,4% nel 2013). La prevalenze “puntuale” conferma tale trend di
crescita passando da 3,6% nel 2005 a 7,2% nel 2013 (Figura 3.13a). Per quanto riguarda l’analisi
per area geografica, questa mostra una maggiore prevalenza di malattia al centro-sud, comprese le
isole, rispetto al nord (Figura 3.13b). L’analisi per fasce d’età mostra un trend crescente all’aumen-
tare dell’età, sia per i maschi sia per le femmine con un picco nella fascia di età 65-74 anni e una
riduzione delle stime nelle età successive (Figura 3.13c).
L’analisi dei trend per categorie terapeutiche mostra una maggiore prevalenza d’uso di IPP, il cui im-
piego risulta in crescita dal 2005 (48,0%) al 2010 (54,7%), per poi decrescere fino a raggiungere il
50,8% nel 2013. Tutte le altre categorie terapeutiche analizzate, ossia antiacidi, H2-antagonisti e altri
farmaci, nel periodo 2005-2013, hanno mostrato un leggero calo nel loro impiego (Figura 3.13d).
La quota di farmaci generici prescritti nel 2013, è pari al 51,1% di tutte le prescrizioni degli H2 anta-
gonisti, al 31,8% degli IPP e del 3,1% degli antiacidi (Figura 3.13e). La prevalenza d’uso dei generici
è maggiore al centro nord (in particolare in Lombardia, Trentino, Friuli, Liguria e Abruzzo) rispetto al
sud (Figura 3.13f). L’analisi dell’aderenza al trattamento per i nuovi utilizzatori di farmaci nel 2013
Figura 3.12g Aderenza al trattamento per l’IPB (pazienti con ≥80% dei giorni coperti) in
sonFgiuggoeuvtritaiunt3iul.iz1oz2vagituoAtriidlidezizrfeaantrozmariaadclii ctfroaanrtmtdaaimacgei nncootosni pddeiiarIPglB’nIPonBseil(dp2ia0zI1Pi3eBn: ctnioecnlof2rno0n≥1t83o0:g%ceonndeferriiocngi vtioosrbngrieancnoedpreiecdritpvi)esirnbcrasaotnegdggeoedrtitei
peter rcaapteeugtoicrhieeterapeutiche
70
% di pazienti aderenti al trattamento 60
(≥80% dei giorni coperti)
50
40
30
20
10
- AAA IRED ALTRI IPB
47,7 55,6 3,4
% Aderenti branded 45,0 52,9
% Aderenti generici
AAAAA: AA:nAtangtoangiostniidsteildl’aellfl’aalrfeaceretctoertetoaredraednreerngeicrog;icIoR;EIRDE:DIn: iIbniitboitroi rdiedllealltaetsetostsotestreornoen5e-5a-lfaalfraerdeudtutattsai;siA; LATLRTIR:I:AAltlrtirifafarmrmaacci ippeerrIPIPBB;
3.13 MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE)
3.13.1 NOTE METODOLOGICHE
Diagnosi (ICD-9 CM): 530.x
Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Antiacidi (ATC: A02A); (2) H2 antagonisti (A02BA); (3) Inibitori
di pompa protonica - IPP (A02BC) (3) Altri (A02BB, M01AB55, A02BX)
3.13.2 RISULTATI
La prevalenza “lifetime” di MRGE mostra un trend crescente che varia dal 6,2% del 2005 al 15,3%
del 2013, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (6,6% nel 2005 e 17,1% nel 2013) rispetto
agli uomini (5,6% nel 2005 e 13,4% nel 2013). La prevalenze “puntuale” conferma tale trend di
crescita passando da 3,6% nel 2005 a 7,2% nel 2013 (Figura 3.13a). Per quanto riguarda l’analisi
per area geografica, questa mostra una maggiore prevalenza di malattia al centro-sud, comprese le
isole, rispetto al nord (Figura 3.13b). L’analisi per fasce d’età mostra un trend crescente all’aumen-
tare dell’età, sia per i maschi sia per le femmine con un picco nella fascia di età 65-74 anni e una
riduzione delle stime nelle età successive (Figura 3.13c).
L’analisi dei trend per categorie terapeutiche mostra una maggiore prevalenza d’uso di IPP, il cui im-
piego risulta in crescita dal 2005 (48,0%) al 2010 (54,7%), per poi decrescere fino a raggiungere il
50,8% nel 2013. Tutte le altre categorie terapeutiche analizzate, ossia antiacidi, H2-antagonisti e altri
farmaci, nel periodo 2005-2013, hanno mostrato un leggero calo nel loro impiego (Figura 3.13d).
La quota di farmaci generici prescritti nel 2013, è pari al 51,1% di tutte le prescrizioni degli H2 anta-
gonisti, al 31,8% degli IPP e del 3,1% degli antiacidi (Figura 3.13e). La prevalenza d’uso dei generici
è maggiore al centro nord (in particolare in Lombardia, Trentino, Friuli, Liguria e Abruzzo) rispetto al
sud (Figura 3.13f). L’analisi dell’aderenza al trattamento per i nuovi utilizzatori di farmaci nel 2013