Page 79 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 79
( 68 ) PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE
Figura 3.13g Aderenza al trattamento gastroprotettore (pazienti con ≥80% dei giorni coperti)
insFosigogugggreaettti3tin.1un3ougvoivAui tdiuleitzriezlinaztzzoaartioadrl iitfrdaairtmtfaaamrcmei nactocoincgdoainasgtrdnoiopasrgiondtoeistMtioRdreGi EM(pRnaGezliEe2n0nti1e3cl o:2nc0o1≥n38f:r0o%cnotondfegroienngteioorricngiievncsoebrpirecarintivd)seidn
brpaenrdceadtepgeorrcieatteegraopreieuttiecrhaepeutiche
20
% di pazienti aderenti al trattamento 15
(≥80% dei giorni coperti)
10
5
- IPP AACI AH2 ALTRI MRGE
% Aderenti branded 15,4 3,8 9,9 2,7
% Aderenti generici 13,9 16,7 10,5 11,4
IPPIP:PI:nIinbiibtoitroi rdi idpi opmompapparportootnoicnaic;aA;AACAI:CIA:nAtinatciaidcii;dAi;HA2H:2H: 2Ha2natnagtaognoisntiis;tAi;LATLRTIR:I:AAltlrtirfiaframrmacaicpi eprerMMRGREGE
3.14 TUMORI
In Italia i dati epidemiologici sui tumori (prevalenza, incidenza, sopravvivenza) sono disponibili solo
per le aree interessate da Registri Tumori di popolazione. Come riportato dall’Associazione Italiana
dei Registri Tumori3 , il 51% della popolazione italiana è coperta da un Registro tumori. Inoltre, la po-
polazione coperta da un Registro varia da dimensioni regionali (Umbria) o quasi (Veneto) a dimensioni
provinciali o corrispondenti a una singola città (Torino). Le informazioni per le aree non coperte da un
Registro sono, invece ricavate mediante l’applicazione di modelli statistico-matematici di stima. Per-
tanto, il quadro informativo sulla realtà epidemiologica dei tumori in Italia è costituito da un insieme
di dati osservati e da un insieme di dati stimati.
Nel presente rapporto la prevalenza di tumori è stata utilizzata come indicatore epidemiologico. Tale
misura stima in un dato momento il numero di persone di una data area geografica che si sono am-
malate di tumore in passato, sia esso recente o lontano, e che ne sono sopravvissute. Se rapportata
alla popolazione - proporzioni di prevalenza - essa rappresenta la proporzione di quella popolazione
che in un dato momento ha vissuto o sta vivendo l'esperienza della patologia oncologica. La pre-
valenza è considerata un'utile misura per valutare il "carico" sanitario dell'oncologia in una società.
Nelle diverse quantità in cui può essere disaggregata, può per esempio essere utilizzata per stimare
il numero di pazienti oncologici che necessitano di un controllo medico oppure il numero di pazienti
che devono essere seguiti attivamente dal punto di vista clinico perché ad alto rischio di ripresa della
malattia.
3 Associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM) http://www.registri-tumori.it/cms/copertura
Figura 3.13g Aderenza al trattamento gastroprotettore (pazienti con ≥80% dei giorni coperti)
insFosigogugggreaettti3tin.1un3ougvoivAui tdiuleitzriezlinaztzzoaartioadrl iitfrdaairtmtfaaamrcmei nactocoincgdoainasgtrdnoiopasrgiondtoeistMtioRdreGi EM(pRnaGezliEe2n0nti1e3cl o:2nc0o1≥n38f:r0o%cnotondfegroienngteioorricngiievncsoebrpirecarintivd)seidn
brpaenrdceadtepgeorrcieatteegraopreieuttiecrhaepeutiche
20
% di pazienti aderenti al trattamento 15
(≥80% dei giorni coperti)
10
5
- IPP AACI AH2 ALTRI MRGE
% Aderenti branded 15,4 3,8 9,9 2,7
% Aderenti generici 13,9 16,7 10,5 11,4
IPPIP:PI:nIinbiibtoitroi rdi idpi opmompapparportootnoicnaic;aA;AACAI:CIA:nAtinatciaidcii;dAi;HA2H:2H: 2Ha2natnagtaognoisntiis;tAi;LATLRTIR:I:AAltlrtirfiaframrmacaicpi eprerMMRGREGE
3.14 TUMORI
In Italia i dati epidemiologici sui tumori (prevalenza, incidenza, sopravvivenza) sono disponibili solo
per le aree interessate da Registri Tumori di popolazione. Come riportato dall’Associazione Italiana
dei Registri Tumori3 , il 51% della popolazione italiana è coperta da un Registro tumori. Inoltre, la po-
polazione coperta da un Registro varia da dimensioni regionali (Umbria) o quasi (Veneto) a dimensioni
provinciali o corrispondenti a una singola città (Torino). Le informazioni per le aree non coperte da un
Registro sono, invece ricavate mediante l’applicazione di modelli statistico-matematici di stima. Per-
tanto, il quadro informativo sulla realtà epidemiologica dei tumori in Italia è costituito da un insieme
di dati osservati e da un insieme di dati stimati.
Nel presente rapporto la prevalenza di tumori è stata utilizzata come indicatore epidemiologico. Tale
misura stima in un dato momento il numero di persone di una data area geografica che si sono am-
malate di tumore in passato, sia esso recente o lontano, e che ne sono sopravvissute. Se rapportata
alla popolazione - proporzioni di prevalenza - essa rappresenta la proporzione di quella popolazione
che in un dato momento ha vissuto o sta vivendo l'esperienza della patologia oncologica. La pre-
valenza è considerata un'utile misura per valutare il "carico" sanitario dell'oncologia in una società.
Nelle diverse quantità in cui può essere disaggregata, può per esempio essere utilizzata per stimare
il numero di pazienti oncologici che necessitano di un controllo medico oppure il numero di pazienti
che devono essere seguiti attivamente dal punto di vista clinico perché ad alto rischio di ripresa della
malattia.
3 Associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM) http://www.registri-tumori.it/cms/copertura