Page 68 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 68
PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE ( 57 )

3.11 DEMENZA

3.11.1 NOTE METODOLOGICHE

Diagnosi (ICD-9-CM): 290.0, 290.1, 290.2, 290.3, 290.4, 310.1, 331.0

Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Anticolinesterasici (N06DA); (2) Memantina (N06DX01); (3) An-
tipsicotici atipici (N05AH02, N05AH03, N05AH04, N05AX08, N05AX12); (4) Altri antipsicotici (N05A
eccetto antipsicotici atipici).

3.11.2 RISULTATI

La prevalenza di demenza mostra un trend crescente che varia dall'1,3% del 2005 al 2,5% del 2013
con stime sensibilmente maggiori nelle donne (1,6% nel 2005 e 3,1% nel 2013) rispetto agli uomini
(0,9% nel 2005 e 1,7% nel 2013) (Figura 3.11a). La distribuzione territoriale mostra una maggiore
prevalenza in alcune regioni del centro (Emilia-Romagna, Umbria, Marche) rispetto alla maggior parte
delle regioni del nord e del sud Italia (Figura 3.11b). L’analisi per fasce d’età mostra un trend crescente
all’aumentare dell’età con un evidente aumento dopo i 65 anni e con un picco oltre gli 85 anni. In
tutte le categorie di età, il sesso femminile mostra valori di prevalenza superiori rispetto al sesso ma-
schile. Questa differenza si accentua all’aumentare dell’età (Figura 3.11c).

L’andamento dell’uso dei farmaci per il trattamento della demenza ha fatto registrare un calo degli
anticolinesterasici e degli “altri antipsicotici” dal 2005 al 2013; mentre, la memantina e gli antipsico-
tici atipici, dal 2008 hanno mostrato un aumento nell’impiego (Figura 3.11d).

Per quanto riguarda i generici dei farmaci per la demenza, questi sono disponibili solo per un numero
limitato di molecole, infatti, la quota di generici prescritti nel 2013 è pari al 2,1% tra gli antipsicotici
atipici e di appena lo 0,2% tra gli altri antipsicotici (Figura 3.11e). L’analisi per area geografica sulla
prevalenza d’uso dei generici, seppure questi siano ancora poco disponibili sul mercato, mostra che
sono prescritti maggiormente nel nord Italia rispetto al centro sud e alle isole (Figura 3.11f).

Figura 3.11a Prevalenza (%) “lifetime” di Demenza standardizzata per fasce d’età: analisi per

seFsisgour(aan3n.i1210a0P5r-e2v0a1le3n)za (%) “lifetime” di demenza standardizzata per fasce d’età: analisi per sesso
(anni 2005-2013)

4

3

Prevalenza (%) 2

1

0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Maschi 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7
Femmine 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,7 2,8 3,0 3,1
Totale 1,3 1,4 1,6 1,7 1,9 2,1 2,2 2,3 2,5

Figura 3.11b Prevalenza (%) “lifetime” di Demenza standardizzata per fasce d’età: analisi per
Regione (anno 2013)
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73