Page 64 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 64
PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE ( 53 )
Figura 3.9g Aderenza al trattamento antidepressivo (pazienti con ≥80% dei giorni coperti) in
sogFgieggttueirtntaiun3ou.v9ioguvtiAiluidztizeliarzetzonarztioadriai fldatirrmfaatartmacimacceoinnctdooniaagdnnitaiodgsenipodrsieiDsdseiipvDoree(sppsriaeozsniseeinontnieelc2on0ne1l≥328:00c1%o3n:fdcrooeninftgroioognretnoni ecgroeicpnieevrrsticib)i rivnasnsdoegd-
bpraenrdceadtepgeorriceatteergaopreieutteicrhaepeutiche
40
% di pazienti aderenti al trattamento 35
(≥80% dei giorni coperti)
30
25
20
15
10
5
- SSRI SNRI TCA ALTRI
% Aderenti branded 38,0 35,0 5,9 7,1
% Aderenti generici 39,3 20,3 0,0 35,5
SSSRSRI:I:ininibibitiotoririrereuupptatkaekesesreortootnoinnain;aS; NSRNIR:I:ininibiibtoitroi rrierueputpatkaekseesreortoontoinnain/nao/nraodrraednraelninaali;nTaC; TAC: ATr:icTircilcicici;licAi;LTARLIT:RAI:ltAriltfrai rfmaramciaci antide-
anptriedsespivrei ssivi
3.10 OSTEOARTROSI
3.10.1 NOTE METODOLOGICHE
Diagnosi (ICD-9-CM): 715.x, 716.1
Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) FANS (M01A); (2) Oppioidi deboli (N02AE, N02AX, N02AA05);
(3) Paracetamolo ed associazioni (N02BE01, N02BE51, N02AA59, N02AX52, N02AA55); (4) Corti-
costeroidi (H02).
3.10.2 RISULTATI
La prevalenza “lifetime” di artrosi mostra un trend crescente che varia dal 14,1% del 2005 fino al
17,4% del 2013, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (17.1% nel 2005 vs. 21,5% nel
2013) rispetto agli uomini (10.7% nel 2005 e 13.0% nel 2013). La prevalenza “puntuale”, invece,
si presenta in lieve calo nel periodo considerato, andando da 7,2% nel 2005 a 6,2% nel 2013, con
analoghe differenze tra i sessi (Figura 3.10a). Si osservano differenze geografiche nelle stime di
prevalenza, con i valori più elevati al sud e nettamente inferiori al nord per entrambi i generi (Figura
3.10b).
L’analisi per fasce d’età mostra un trend crescente all’aumentare dell’età sia per gli uomini sia per le
donne. Per le donne il picco massimo di prevalenza si raggiunge tra 75 e 84 anni (57,6%) mentre per
gli uomini oltre gli 85 anni (45,0%) (Figura 3.10c).
Relativamente all’uso dei farmaci per l’osteoartrosi, i FANS mostrano una sensibile riduzione nella
prevalenza d’uso dal 2005 (52,5%) al 2013 (41,7%). Per contro, le altre classi terapeutiche riportano
un incremento nello stesso periodo: i corticosteroidi variano da 12,1% nel 2005 a 15,5% nel 2013 e
Figura 3.9g Aderenza al trattamento antidepressivo (pazienti con ≥80% dei giorni coperti) in
sogFgieggttueirtntaiun3ou.v9ioguvtiAiluidztizeliarzetzonarztioadriai fldatirrmfaatartmacimacceoinnctdooniaagdnnitaiodgsenipodrsieiDsdseiipvDoree(sppsriaeozsniseeinontnieelc2on0ne1l≥328:00c1%o3n:fdcrooeninftgroioognretnoni ecgroeicpnieevrrsticib)i rivnasnsdoegd-
bpraenrdceadtepgeorriceatteergaopreieutteicrhaepeutiche
40
% di pazienti aderenti al trattamento 35
(≥80% dei giorni coperti)
30
25
20
15
10
5
- SSRI SNRI TCA ALTRI
% Aderenti branded 38,0 35,0 5,9 7,1
% Aderenti generici 39,3 20,3 0,0 35,5
SSSRSRI:I:ininibibitiotoririrereuupptatkaekesesreortootnoinnain;aS; NSRNIR:I:ininibiibtoitroi rrierueputpatkaekseesreortoontoinnain/nao/nraodrraednraelninaali;nTaC; TAC: ATr:icTircilcicici;licAi;LTARLIT:RAI:ltAriltfrai rfmaramciaci antide-
anptriedsespivrei ssivi
3.10 OSTEOARTROSI
3.10.1 NOTE METODOLOGICHE
Diagnosi (ICD-9-CM): 715.x, 716.1
Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) FANS (M01A); (2) Oppioidi deboli (N02AE, N02AX, N02AA05);
(3) Paracetamolo ed associazioni (N02BE01, N02BE51, N02AA59, N02AX52, N02AA55); (4) Corti-
costeroidi (H02).
3.10.2 RISULTATI
La prevalenza “lifetime” di artrosi mostra un trend crescente che varia dal 14,1% del 2005 fino al
17,4% del 2013, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (17.1% nel 2005 vs. 21,5% nel
2013) rispetto agli uomini (10.7% nel 2005 e 13.0% nel 2013). La prevalenza “puntuale”, invece,
si presenta in lieve calo nel periodo considerato, andando da 7,2% nel 2005 a 6,2% nel 2013, con
analoghe differenze tra i sessi (Figura 3.10a). Si osservano differenze geografiche nelle stime di
prevalenza, con i valori più elevati al sud e nettamente inferiori al nord per entrambi i generi (Figura
3.10b).
L’analisi per fasce d’età mostra un trend crescente all’aumentare dell’età sia per gli uomini sia per le
donne. Per le donne il picco massimo di prevalenza si raggiunge tra 75 e 84 anni (57,6%) mentre per
gli uomini oltre gli 85 anni (45,0%) (Figura 3.10c).
Relativamente all’uso dei farmaci per l’osteoartrosi, i FANS mostrano una sensibile riduzione nella
prevalenza d’uso dal 2005 (52,5%) al 2013 (41,7%). Per contro, le altre classi terapeutiche riportano
un incremento nello stesso periodo: i corticosteroidi variano da 12,1% nel 2005 a 15,5% nel 2013 e