Page 56 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 56
PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE ( 45 )

Figura 3.7g Aderenza al trattamento con farmaci respiratori (pazienti con ≥80% dei giorni

Figura 3.7g Aderenza al trattamento con farmaci respiratori (pazienti con ≥80% dei giorni coperti)
coinpesrotgi)geintti snougogvei tutitilnizuzoavtoi riudtiilifzazramtoarcii cdoinfdariamgancoisicdoinBPdCiaOgnnoesli20d1i 3B:PcCoOnfrnoenlto2g0e1n3e:ricciovnsfrbornatnoded
gepneerrcicaitevgsobrrieantdereadppeeurticchaetegorie terapeutiche

30

% di pazienti aderenti al trattamento 20
(≥80% dei giorni coperti)
10

- ASS BRO ICS XAN LEUC

% Aderenti branded 19,0 25,9 13,7 8,0 24,5

% Aderenti generici 25,0 0,0

ASASS:SA: sAssoscoiacziaioznioi naidardenreenrgeircgi/iccio/crtoicrtoisctoesrtoeirdoiidiniailnaatolarti;orBi;RBOR:OB:roBnrocondcioladtialattoarti;orIiC; SIC:SC:oCrtoicrtoisctoesrtoeirdoi iidniailnaatolarti;orXi;AXNA: NX:anXtainneti;nLeE; ULEKU: K:
AnAtinletuilecoutcroietnriieni

3.8 ASMA BRONCHIALE

3.8.1 NOTE METODOLOGICHE

Diagnosi (ICD-9-CM): 493.x

Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Broncodilatatori (R03A [escluso R03AK], R03BB); (2) Cortico-
steroidi inalatori (R03BA); (3) Antileucotrieni (R03DC); (4) Xantine (R03DA e R03DB), (5) Associazioni
adrenergici/corticosteroidi inalatori (R03AK), (6) Cromoni (R03BC)

3.8.2 RISULTATI

La prevalenza “lifetime” di asma mostra un trend crescente che varia dal 3,6% del 2005 al 6,9%%
del 2013, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (3,9% nel 2005 e 7,5% nel 2013) rispetto
agli uomini (3,3% nel 2005 e 6,3% nel 2013). La prevalenza “puntuale” mostra anch’essa un trend
in crescita ma di entità minore, variando da 1,9% nel 2005 a 3,1% nel 2013 con analoghe differenze
di genere (Figura 3.8a). Si osserva un'elevata variabilità a livello nazionale nelle stime di prevalenza
“lifetime”, pur senza identificarne alcun trend geografico. Le regioni con una prevalenza più elevata
appaiono Liguria, Abruzzo e Campania per entrambi i generi, a cui si aggiungono Umbria per gli
uomini e Sicilia per le donne (Figura 3.8b). L’analisi per fasce d’età mostra una relazione inversa
all’aumentare dell’età per i maschi e per le femmine, con valori di prevalenza “lifetime” superiori per
il sesso femminile, a eccezione delle fasce di età 15-24 e 25-34 anni (Figura 3.8c).

L’analisi dei trend temporali nell’esposizione ai farmaci fa registrare un lieve aumento dal 2005 al
2009 per le associazioni adrenergici/corticosteroidi inalatori, che successivamente calano fino a rag-
giungere il 23,9% nel 2013. Tutte le altre classi di farmaci, tra il 2005 e il 2013, hanno fatto registrare
una costante diminuzione (Figura 3.8d).
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61