background-scaled
osmed
Rapporto OsMED 2021 sull'uso dei farmaci in Italia. Contributo di Health Search su Epidemiologia e Profili prescrittivi in Medicina Generale
copertina2020
Rapporto OsservaSalute 2021
Capitolo Health Search: “Impatto epidemiologico delle cronicità in Medicina Generale”
osmed2019
Rapporto AIFA "L'uso degli antibiotici in Italia" Anno 2020
PlayPause
previous arrow
next arrow

Chi Siamo

Health Search nasce nel 1998 come unità di ricerca della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (S.I.M.G.) basata sui seguenti punti programmatici:

  1. Creare una scuola nella quale i Medici di Medicina Generale, su base volontaria, ricevono la formazione per la descrizione e la registrazione codificata della loro attività professionale attraverso l’utilizzo di un software di gestione dei dati clinici appositamente personalizzato.
  2. Costituire un network di Medici di Medicina Generale che includa un numero di ricercatori rappresentativi di ogni macro-area geografica in termini di numerosità della popolazione di riferimento.
  3. Costituire un database nel quale le informazioni derivanti dalla pratica clinica quotidiana vengano raccolti per gli obiettivi seguenti

Obiettivi Principali

  1. Sviluppare la ricerca epidemiologica
  2. Raccogliere ed analizzare informazioni
  3. Migliorare la qualità delle cure

Aderire al network di ricerca Health Search

Per sottoporre la candidatura al "panel" dei ricercatori scrivere a: info@healthsearch.it


Ricerche Analisi e Studi

(Accesso riservato ai ricercatori Health Search)

Per sottoporre ricerche, analisi o studi che utilizzano il Database Health Search/IQVIA Health LPD invitiamo i ricercatori a compilare l’apposito questionario guidato di richiesta (necessaria autenticazione per i ricercatori HS)


Consulenza metodologica del centro di ricerca HS

(Servizio riservato ai ricercatori Health Search)

Il centro di ricerca Health Search (HS) di SIMG, che opera direttamente in base alle indicazioni della Presidenza e del Direttivo Nazionale della Società medesima, ha lo scopo di condurre e coordinare studi clinici sia retrospettivi (principalmente tramite il Database Health Search/IQVIA Health LPD) sia prospettici su mandato di SIMG fornendo competenze di carattere clinico, epidemiologico, statistico ed informatico.

L'istituto di Ricerca Health Search (HS) è pertanto a disposizione di SIMG per svolgere studi di carattere Nazionale e Regionale mediante servizi di consulenza epidemiologica, ricerca scientifica e supporto bibliografico.

Si evidenzia l’assoluta importanza di coinvolgere il centro HS nella fase ideativa iniziale del progetto e dello sviluppo della progettualità e non a conclusione della raccolta dati per consulenze “a posteriori”; queste ultime, infatti, potrebbero essere assolutamente non attuabili alla luce della presenza di problematiche metodologiche non più risolvibili.